Avere la patente è un grande traguardo, ma per i neopatentati uno degli aspetti più importanti da considerare è il costo delle polizze di assicurazione per l’auto.
Le compagnie assicurative applicano tariffe più elevate ai nuovi conducenti a causa della loro minore esperienza alla guida e del rischio più alto di incidenti. Ma quali sono i costi medi di un’assicurazione auto per neopatentati e come fare per risparmiare sulla polizza?
Quanto costa l’assicurazione per i neopatentati?
Il costo dell’assicurazione per i neopatentati varia in base a diversi fattori, tra cui:
- Età del conducente: i più giovani tendono a pagare di più, poiché statisticamente sono più soggetti a incidenti.
- Luogo di residenza: le tariffe possono variare sensibilmente in base alla regione di residenza. Chi abita nelle città più trafficate potrebbe pagare premi assicurativi più elevati rispetto a chi vive nelle zone rurali.
- Tipo di veicolo: auto con motori più potenti e di categoria superiore richiedono premi assicurativi più alti rispetto ad altre tipologie di vetture come le city car o le utilitarie.
- Classe di merito: i neopatentati partono dalla classe CU 14, che è tra le più costose, poiché non hanno uno storico assicurativo pregresso.
- Coperture aggiuntive: i costi delle polizze base possono essere i più economici, ma possono aumentare sensibilmente se si aggiungono ulteriori coperture opzionali come protezione da furto, incendio, eventi atmosferici e kasko.
In media, il costo annuale di una polizza per un neopatentato può variare tra i 1.000 e i 2.500 euro, ma in alcune zone d’Italia e per determinati veicoli i costi possono essere anche superiori. Inoltre, se il neopatentato è un giovane sotto i 26 anni, alcune compagnie potrebbero applicare ulteriori sovrapprezzi legati al profilo di rischio elevato per chi è inesperto alla guida..
Per ridurre il costo della polizza, i neopatentati possono usufruire della Legge Bersani, introdotta con il testo coordinato del Decreto Legge n.7 del 31 gennaio 2007 dove si consente, nella stipulazione di un nuovo contratto, di ereditare la classe di merito di un familiare convivente. Questa soluzione può ridurre sensibilmente il premio assicurativo e rendere più accessibile l’acquisto di una polizza per i neopatentati.
Come risparmiare sull’assicurazione auto?
Ecco alcuni suggerimenti per ridurre il costo della polizza:
- Usufruire della legge Bersani: consente di ereditare la classe di merito di un familiare convivente per evitare di partire dalla quattordicesima classe di merito, che è la più costosa .
- Scegliere un’auto con bassa cilindrata e potenza: i costi delle assicurazioni sono inferiori per i veicoli meno potenti.
- Installare dispositivi di sicurezza: la presenza di antifurti e scatole nere, oltre a garantire maggiore sicurezza, è un criterio utilizzato dalle compagnie assicurative per ridurre il premio RCA auto.
- Confrontare le offerte: utilizzare i comparatori online aiuta a trovare la soluzione più conveniente.
Quali sono le auto adatte ai neopatentati?
Per ridurre i costi dell’assicurazione, è consigliabile scegliere un’auto che rientri nei limiti di potenza imposti dal nuovo Codice della Strada per i neopatentati (ricorda che l’elenco può variare dopo giorni dalla pubblicazione di questo articolo):
City car e utilitarie
- Fiat Panda 1.0 FireFly Hybrid (51 kW)
- Toyota Yaris 1.0 VVT-i (53 kW)
- Volkswagen Polo 1.0 MPI (59 kW)
- Opel Corsa 1.2 75 CV (55 kW)
- Hyundai i10 1.0 MPI (49 kW)
Berline e compatte
- Ford Fiesta 1.1 75 CV (55 kW)
- Peugeot 208 1.2 PureTech 75 CV (55 kW)
- Renault Clio 1.0 SCe 65 CV (48 kW)
- Seat Ibiza 1.0 MPI 80 CV (59 kW)
SUV e crossover
- Dacia Duster 1.0 TCe 90 CV (67 kW)
- Renault Captur 1.0 TCe 90 CV (67 kW)
- Ford EcoSport 1.5 TDCi 100 CV (70 kW, attenzione al rapporto peso/potenza)
Come scegliere un’auto e risparmiare sull’assicurazione?
L’assicurazione auto per neopatentati può essere costosa, ma seguendo alcuni accorgimenti è possibile ridurre il premio e trovare un’offerta conveniente.
Scegliere un’auto con una potenza adeguata e confrontare le tariffe assicurative sono passi fondamentali per risparmiare. Su Usato.it puoi trovare numerose offerte di auto usate ideali per neopatentati a prezzi vantaggiosi. Buona ricerca!