Quali sono i limiti di potenza per i neopatentati?

Ottenere la patente è un momento emozionante per ogni neopatentato, ma è importante conoscere tutte le regole per guidare in sicurezza e rispettare la legge.

Tra le principali limitazioni imposte ai nuovi conducenti ci sono quelle legate alla potenza delle auto che possono guidare nei primi anni dal conseguimento della patente.

I limiti di potenza per i neopatentati

Con l’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada emanato con la Legge n.177 del 25 novembre 2024 sono state apportate alcune modifiche all’articolo 117 del Codice della strada in materia di limitazioni nella guida.

Secondo l’art. 4 della legge vigente, i titolari della patente di guida di categoria B conseguita a decorrere dall’entrata in vigore della legge, possono guidare esclusivamente:

  • autoveicoli con una potenza massima di 75 kW/t
  • autovetture con una potenza massima di 105 kW (142 CV)

Questa restrizione è valida per i primi tre anni di guida e serve a garantire maggiore sicurezza per chi ha poca esperienza al volante. L’obiettivo è quello di evitare che i neopatentati si mettano alla guida di veicoli troppo potenti. Auto con elevate prestazioni, infatti, richiedono maggiore abilità nel controllo del veicolo, specialmente in situazioni di emergenza o su strade con condizioni difficili.

Inoltre, il limite di potenza aiuta a ridurre il rischio di incidenti stradali. Secondo l’ultimo rapporto dell’Osservatorio europeo della sicurezza stradale (Erso), i giovani conducenti sono più soggetti a sinistri, spesso a causa di inesperienza e di una tendenza a sottovalutare i pericoli della strada. Limitare la potenza delle auto consente di ridurre la velocità media dei neopatentati e favorisce una guida più prudente.

Va anche sottolineato che il limite di potenza non si applica alle auto adattate per persone con disabilità e che esistono alcune eccezioni per i veicoli elettrici, nei quali la potenza viene calcolata in modo differente rispetto alle auto con motore termico. Per questo motivo, è sempre consigliabile verificare con attenzione i dettagli del veicolo prima dell’acquisto o del noleggio.

Come verificare se un’auto è adatta a un neopatentato?

Per sapere se un’auto rispetta i limiti di potenza imposti ai neopatentati, puoi:

  1. Controllare il libretto di circolazione: nella sezione P.2 trovi la potenza espressa in kW, mentre alla voce F.2 il peso del veicolo.
  2. Utilizzare il portale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: inserendo il numero di targa è possibile verificare se l’auto è idonea.
  3. Chiedere direttamente al venditore: se stai acquistando un’auto usata, assicurati che rispetti le normative per i neopatentati.

Elenco di auto adatte ai neopatentati

Se stai cercando un’auto che rispetti questi parametri, ecco alcuni modelli che possono essere guidati dai neopatentati (attenzione la lista può variare dopo giorni dalla pubblicazione online di questo articolo, utilizzare sempre i precedenti punti per verificare di poter guidare una macchina):

City car e utilitarie

Berline e compatte

SUV e crossover



Dove trovo un’auto che rispetta i limiti di potenza per i neopatentati?

I limiti di potenza per i neopatentati sono fondamentali per garantire sicurezza sulle strade e per permettere ai nuovi guidatori di acquisire esperienza senza rischi eccessivi.

Su Usato.it puoi trovare tantissime occasioni a prezzi convenienti di auto usate che rispettano i limiti di potenza per un neopatentato. Ricorda sempre di verificare le caratteristiche del veicolo prima dell’acquisto per essere sicuro che rientri nei parametri di legge. Buona guida!