L’acquisto di un cucciolo è un evento emozionante e coinvolgente. Per essere sicuro però che il tuo piccolo amico a quattro zampe stia bene e sia in linea con vaccinazioni e controlli, devi affidarti a un allevamento serio e professionale.
Come si riconosce un buon allevamento?
Un allevamento professionale di qualità ti garantisce la trasparenza nelle informazioni, il rispetto delle normative e il benessere degli animali. Quando ti rechi da un allevatore, prova a verificare questi aspetti chiave:
- Condizioni igieniche: gli spazi dove vivono i cuccioli devono essere puliti, ampi e in perfette condizioni.
- Salute dei cuccioli: i pet devono essere vivaci, avere un pelo lucido e folto, senza segni di malattie o di parassiti.
- Presenza dei genitori: un allevamento serio permette di vedere almeno la madre dei cuccioli; in questo modo puoi renderti conto del loro carattere e del rapporto che hanno con l’allevatore.
- Socializzazione: i cuccioli devono essere abituati al contatto umano e a diversi stimoli.
- Documentazione: l’allevatore deve fornire pedigree, libretto sanitario, certificazioni mediche e deve dare qualsiasi informazione relativa alla profilassi.
- Trasparenza: il professionista deve rispondere a tutte le tue domande sul carattere, la crescita e le cure necessarie per il cucciolo.
Quali sono i segnali di un allevamento poco affidabile?
Vuoi evitare brutte esperienze? Quando vai in allevamento, fai attenzione a questi importanti segnali d’allarme:
- Cuccioli troppo piccoli: un cucciolo non dovrebbe mai essere ceduto prima dei 60 giorni.
- Mancanza di documentazione: se l’allevatore non ti fornisce le certificazioni richieste, potresti trovarti di fronte a un professionista poco affidabile e un allevamento che non è in regola.
- Prezzi troppo bassi: un prezzo basso rispetto agli standard del mercato può indicare una scarsa attenzione alla salute degli animali.
- Scarsa pulizia: ambienti sporchi o sovraffollati sono i segnali inequivocabili di un allevamento poco affidabile.
- Scarsa disponibilità a farti visitare l’allevamento: un venditore serio non ha nulla da nascondere.
Quali sono le domande che puoi fare a un allevatore?
Ti elenchiamo una serie di domande che puoi rivolgere all’allevatore per verificare la sua professionalità:
- Da quanti anni allevate questa razza?
- Posso vedere i genitori del cucciolo?
- Quali vaccinazioni e trattamenti antiparassitari ha ricevuto il cane?
- Che tipo di alimentazione sta seguendo il cucciolo?
- Offrite un contratto di vendita e assistenza post-adozione?
Quali sono i cuccioli che puoi trovare su Usato.it?
Su Usato.it puoi trovare diverse razze di cuccioli in cerca di una famiglia. Le più richieste sono:
- Labrador Retriever: affettuoso, intelligente e perfetto per le famiglie.
- Golden Retriever: dolce e giocherellone, ottimo per chi ha bambini.
- Bulldog Francese: adatto alla vita in appartamento, affettuoso e tranquillo.
- Beagle: energico e socievole, ideale per chi ama passeggiare.
- Border Collie: intelligente e attivo, perfetto per chi ha tempo da dedicargli.
- Chihuahua: piccolo e affettuoso, perfetto per la vita in città.
- Pastore Tedesco: protettivo e fedele, è la razza ideale per chi cerca un cane da compagnia e da guardia.
- Bassotto: simpatico e determinato, adatto a famiglie e anziani.
- Shih Tzu: dolce e socievole, perfetto per chi cerca un cane da compagnia.