Acquistare la prima automobile dopo aver conseguito la patente di guida è un evento importante: per evitare di commettere errori però è necessario ricordare che per i neopatentati esistono regole precise da seguire.
Chi è neopatentato?
Nella categoria dei neopatentati rientrano tutti coloro che hanno conseguito la patente di guida da meno di tre anni. Questo intervallo di tempo è considerato particolarmente critico perché i conducenti hanno poca esperienza su strada e sono quindi soggetti a maggiori rischi di incidenti. La legge italiana, proprio per questo motivo, impone alcune limitazioni specifiche per garantire la sicurezza.
Quali sono le limitazioni per i neopatentati?
Nei primi tre anni dal conseguimento della patente, i neopatentati devono rispettare una serie di limitazioni che riguardano soprattutto la potenza del veicolo e la velocità consentita:
- Potenza massima: non è possibile guidare auto con un rapporto tra potenza e peso superiore a 55 kW per tonnellata.
- Potenza massima assoluta: la potenza massima non deve superare i 70 kW (95 CV).
- Limiti di velocità: il neopatentato deve rispettare i 100 km/h in autostrada e i 90 km/h su strade extraurbane principali.
- Tolleranza zero per l’alcol: i neopatentati non possono avere alcun tasso alcolemico nel sangue mentre guidano. Il tasso alcolemico massimo consentito è quindi 0,0 g/l.
- Sanzioni più severe: le infrazioni commesse dai neopatentati sono soggette a pene più severe. La decurtazione dei punti è doppia rispetto a quella applicata ai conducenti esperti: ad esempio, un’infrazione che normalmente comporta la perdita di 3 punti, per un neopatentato ne comporterà 6.
Come verificare se l’auto è adatta a un neopatentato?
- Consulta la carta di circolazione per trovare le informazioni sulla potenza (espressa in kW) e sul peso del veicolo.
- Inserisci la targa dell’autoveicolo su uno dei portali che puoi trovare online per verificare se rispetta i limiti per neopatentati.
- Chiedi al venditore tutte le informazioni di cui hai bisogno per verificare se è un’auto adatta al tuo status di neopatentato.
Elenco di auto adatte ai neopatentati
Ecco la lista di auto comunemente disponibili sul mercato dell’usato che rispettano i requisiti per i neopatentati. Ti ricordiamo però che questa lista è soggetta a continue variazioni, per cui è consigliabile, prima dell’acquisto, seguire i consigli che ti abbiamo dato nel precedente paragrafo.
Le automobili che possono essere guidate da un neopatentato sono:
- Fiat Panda 1.2 69 CV
- Volkswagen Polo 1.0 65 CV
- Toyota Yaris 1.0 VVT-i 69 CV
- Renault Clio 1.2 16V 75 CV
- Hyundai i10 1.0 MPI 67 CV
- Opel Corsa 1.2 75 CV
- Ford Fiesta 1.1 70 CV
- Peugeot 208 1.2 PureTech 75 CV
- Citroën C3 1.2 PureTech 68 CV
10. Suzuki Swift 1.2 Dualjet 90 CV(verifica il rapporto potenza/peso)
Consigli per l’acquisto
- Verifica il consumo: le auto con motori più piccoli tendono a consumare meno e questa caratteristica le rende ideali per i neopatentati.
- Valuta l’assicurazione: le polizze per neopatentati possono essere costose. Puoi pagare di meno scegliendo un’auto meno potente.
- Controlla la sicurezza: scegli veicoli con buoni standard di sicurezza, come airbag e controllo elettronico della stabilità (ESP).
Neopatentati: quale auto comprare?
Per acquistare un’auto adatta a un neopatentato è necessario prestare particolare attenzione alle normative vigenti in materia e alle caratteristiche tecniche del veicolo. Per fare una scelta consapevole e sicura, è fondamentale controllare la presenza dei requisiti richiesti dalla legge e i dati presenti sulla carta di circolazione. Su Usato.it trovi una vasta selezione di auto usate che rispettano le normative per neopatentati, pronte per accompagnarti nelle tue prime avventure su strada!